Centro Studi Professionale sulle Arti Marziali

LA STORIA

La scuola nasce nel 1998 dalla forte volontà di due illustri marzialisti dalle grandi capacità tecniche. Il Maestro Antonio Pareschi ed i Maestro Guerrino Biondi nel 1998 fanno nascere la scuola denominata Centro Studi Autodifesa dando l’indirizzo alla stessa di crescere nel senso marziale verso le nuove idee che si proponevano sul piano marziale internazionale, Studiando con Maestri del nome di Matteo Stella, Giovanni Candela, M° Bob Breen. La Scuola annovera parecchie collaborazioni, la più importante, la più duratura, è l’attuale col Maestro Bruzzone Mirko, col quale condivide il piacere di ospitare nel 2012 il Maestro Joaquin Almeria Maestro riconosciuto della illustrissima Scuola Inosanto Academy...

Studio del JKD

« Il Jeet Kune Do rifugge dal superficiale, penetra nel complesso, va al cuore del problema e ne individua i fattori chiave. » (da jeet kune do il libro segreto di Bruce Lee)...

Studio del Kali/Arnis/Escrima (F.M.A.)

La scuola utilizza il sistema di nascita dell’arcipelago Filippino inserito di contesto delle armi e delle tecniche a mano nuda all’ interno del programma di sviluppo per poi giungere la suo apice col la volontà di poter esprimersi al meglio nelle movenze.

Studio del Kyusho Jitsu

Ha origini millenarie e proviene dalla Cina, si pensa dai monaci shaolin che studiando i punti dell'agopuntura, i meridiani e le cure che potevano essere applicate, constatarono poi che altri punti...

Street Self Defense

Lo studio e la gestione di attacchi reali da strada e la legittima difesa, con lo sviluppo di metodo e studio della situazione. Controllo delle distanze, controllo della paura e controllo dell'ira.

Storia del KALI

La scuola utilizza gli archetipi del cervello per capire come gestire al meglio i sistemi per difendersi durante una reale collutazione, senza confermare che il tutto sia l’unica via da percorrere, ma spiegando il miglior sistema per ogni individuo è quello di esaminare dapprima se stessi. dignissim arcu.

IL NOSTRO TEAM

Esperienza, professionalità, affidabilità... queste le caratteristiche del nostro Team

Roberto Capponcelli

Presidente e Docente del Centro Studi Autodifesa

Docente di JKD/Kali Responsabile Regionale Zendoryou Italia per il Kyusho Jitsu, Terapeuta Ampuku 

Massimo Cavazza

Istruttore JKD

Terapeuta Ampuku, Consigliere CSA, Responsabile di segreteria

Marco Folli

Docente Ju Jitsu

Istruttore WuShu Allenatore Ju Jitsu, Consigliere C.S.A.

Tiziano Guerrini

Maestro Ju Jitsu

Docente di Ju Jitsu / Lotta a terra medoto Clark, Responsabile Nord Italia Silca, lancio coltelli ed asce

...

Bruce Lee, Pensieri..

Il passato è un'illusione. Devi imparare a vivere nel presente ed accettarti per quello che sei ora. Quello che ti manca in flessibilità e in agilità devi acquisirlo con la conoscenza e la pratica costante. Conoscere sé stessi è studiarsi mentre si agisce con l'altro. Non è importante quanto hai studiato. E' più importante quanto hai assorbito e capito di ciò che hai studiato. La paura nasce dall’incertezza. Quando siamo assolutamente certi del nostro valore sia della nostra mancanza di valore diventiamo praticamente impassibili di fronte alla paura. La sensazione di non avere il minimo valore può diventare fonte di coraggio. Svuota la tua mente. Sii senza forma. Senza limiti, come l’acqua…Se metti dell’acqua in una tazza, l’acqua diverrà tazza.. la metti in una bottiglia, diventa come la bottiglia. In una teiera, diventa come la teiera. L’acqua può fluire o spezzare. Sii come acqua amico mio.

Contatti

  • 051 6824626
  • Via Cento, 183/a - 40017 San Matteo Decima (BO)
TESTIMONIALS
Sono stato in C S.A. presso la scuola del Sifu Roberto Capponcelli per gli anni accademici 2012-2013, 2013-2014 e 2014-2015, anno in cui purtroppo, per motivi di lavoro e di salute, ho dovuto interrompere il mio percorso. Esperienza a dir poco entusiasmante, con un insegnante serio e rigoroso, vicino nel momento del bisogno dell'allievo ma comunque memore della posizione gerarchica. Flessibile nell'organizzare la lezione, teso a responsabilizzare gli allievi e ad apportare sempre innovazioni ed arricchimenti allo studio. La cosa che mi ha colpito di più è sicuramente la mentalità con cui viene proposto lo studio della disciplina: non si insegna tanto un insieme di tecniche standardizzate ma una mentalità d'approccio alle svariate e molteplici situazioni VERE E CONCRETE  che possono capitare in una situazione di scontro (preziosissimo per me che svolgo un lavoro particolare, oltre ad essere da sempre innamorato delle arti marziali). Una mentalità che, differentemente da quanto avviene in tantissime altre scuole di disciplina occidentali, predilige la concretezza e la realtà delle situazioni che insegna a fronteggiare, un approccio REALE alle situazioni in cui ci si può trovare, in cui, oltre a proporre varie soluzioni tecniche (e comunque mai rigide, secondo il principio "Be a water" di Bruce Lee), di fatto anche l'ingaggio fisico nell'ambito della lezione è fin da subito reale, proprio per preparare l'allievo a quella che sarà la situazione di combattimento in tutta la sua concretezza. Amore e dedizione per la disciplina e tanto tempo ed energie dedicati al suo insegnamento. Complimenti e grazie di cuore

EDOARDO NATICCHIONI

Web Developer
Mi chiamo Mario Baldazzi e sono di San giorgio in Piano (BO), ho conosciuto in Centro Studi Autodifesa in occasione del festival dell'Oriente di Bologna. Ad Ottobre mi sono avvicinato al Jeet kune Do grazie alla conoscenza del maestro Roberto Capponcelli e devo dire che mi sono trovato al centro di una grande famiglia dove gli interessi comuni sono finalizzati all'apprendere questa affascinante disciplina. il maestro Capponcelli riesce a trascinare ogni allievo a dare il meglio. Sono molto soddisfatto di appartenere a questo grande gruppo..

MARIO BALDAZZI

Pensionato
Corso molto valido, il maestro Capponcelli è preparatissimo a livello tecnico e molto socievole a livello umano, il corso credo possa essere adatto sia per chi cerca un obbiettivo fisso sia per chi semplicemente lo frequenta per stare in compagnia. Si è già creato un bel gruppo dove ci si aiuta a vicenda. 2 piccole note: -Spero si aumenti il tempo dedicato allo sparring -farei un riscaldamento un po più "tosto" Saluti a tutti Simone Lolli

SIMONE LOLLI

Tecnico
Mi sono avvicinata al jeet kune do animata dalla voglia di imparare tecniche per difendermi e acquisire padronanza del mio corpo. Ma in breve tempo ho appreso che la padronanza della mente e il controllo sui pensieri sono ciò che in una situazione di difficoltà fa la differenza. Proprio perché ciascuna tecnica è finalizzata a questo, consiglio ad ogni ragazza di venire a provare. Sara Nannuzzi

SARA NANNUZZI

Impiegata
Registrati

per rimanere informato sui nostri programmi e ricevere la newsletter ed i nostri download